

Ore 13.30 Sala Convegni - Pad. 3
Dopo un’annata come quella appena conclusa gli effetti, sulle produzioni vitivinicole, dei mutamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti. Quali le linee guida per lo sviluppo di una viticoltura resiliente e sostenibile che possa affrontare le attuali emergenze e al contempo sia garante e rispettosa della qualità delle produzioni vitivinicole.
Utilizzo sostenibile della risorsa idrica in viticoltura come contrasto ai cambiamenti climatici.
Prof. Lucio Brancadoro - Incaricato di Viticoltura
Innovare la gestione del vigneto per promuoverne la resilienza idrica.
Prof. Matteo Gatti - Viticoltura e Università Cattolica PC
L'utilizzo di big data per la sostenibilità in viticoltura.
dott. Luca Toninato - Cofondatore e Vicepresidente ENOGIS
Il miglioramento genetico della vite al servizio della sostenibilità in viticoltura.
dott. Marco Stefanini - Responsabile Programma di breeding della vite presso la Fondazione Edmund Mach
Nuove prospettive per una difesa sostenibile della vite.
Prof. Silvia Toffolatti - Patologia Vegetale UNIMI
Guarda il convegno QUI